Laser terapia

La laserterapia è una tecnica chirurgica non invasiva che utilizza un fascio di luce altamente concentrato per trattare diverse patologie oculari.

In oftalmologia, i laser più comunemente utilizzati sono il laser YAG e il laser Argon: un fascio laser interagisce con i tessuti oculari, provocando modifiche precise e mirate.
A seconda della lunghezza d’onda e della potenza del laser, si possono ottenere effetti diversi: coagulazione, incisione o ablazione dei tessuti.

Grazie alla presenza di entrambi gli strumenti , lo studio oculistico Pizzigallo offre ai suoi pazienti la possibilità di effettuare i trattamenti direttamente e comodamente in studio, per affrontare un’ampia gamma di patologie oculari.

YAG Laser

Il laser YAG (Yttrium Aluminium Garnet) è uno strumento versatile utilizzato in molti campi della medicina. Emette una radiazione infrarossa che permette di penetrare in profondità nei tessuti e di incidere in modo preciso tessuti oculari duri come la capsula del cristallino o la membrana di Descemet.
Le sue principali applicazioni sono:

  • Capsulotomia posteriore: Dopo un intervento di cataratta, si può formare un’opacità nella capsula del cristallino. Il laser YAG crea un’apertura per ripristinare la visione;
  • Iridotomia: Nel glaucoma ad angolo stretto, il laser YAG crea un foro nell’iride per facilitare il deflusso dell’umor acqueo.
  • Membranectomia posteriore: Il laser YAG rimuove membrane opache che possono formarsi sulla superficie posteriore del cristallino.

Argon Laser

Il laser Argon emette una luce visibile di colore verde o blu e ha proprietà di fotocoagulazione. Viene principalmente utilizzato per trattare patologie retiniche, grazie alla sua capacità di coagulare i vasi sanguigni danneggiati nella retina, prevenendo così emorragie e edema.
Le sue principali applicazioni sono:

  • Retinopatia diabetica: Sigilla i vasi sanguigni danneggiati per prevenire emorragie e edema.
  • Rotture e degeneraziuoni retiniche: Il principio del trattamento laser di una rottura retinica o di degenerationi retiniche potenzialmente in grado di provocare una rottura retinica, sta nel fatto di costituire una barriera attorno ad essa, isolandola dal resto della retina, in questo modo è possibile prevenire il distacco della retina.
  • Degenerazione maculare: Rallenta la progressione della malattia in alcune forme.

I punti di forza

N

Minima invasività

Procedure ambulatoriali, spesso senza anestesia.

N

Rapidità

Trattamenti brevi.

N

Versatilità

Applicazioni che interessano un’ ampia gamma di patologie oculari.

N

Sicurezza

Tecniche consolidate e sicure, con un basso rischio di complicanze.

N

Precisione

Interventi mirati sui tessuti malati. Questa precisione è fondamentale per evitare danni collaterali e garantire un risultato ottimale.

N

Recupero rapido

La maggior parte dei pazienti riprende le proprie attività quotidiane in breve tempo.

Studio Oculistico Pizzigallo

competenza e passione per la cura degli occhi

Via Ennio, 8, 74015 Martina Franca TA